L’efficacia del Furosemide nello sport: una revisione della letteratura

Giacomo Miele
6 Min Lettura
L'efficacia del Furosemide nello sport: una revisione della letteratura

L’efficacia del Furosemide nello sport: una revisione della letteratura

L'efficacia del Furosemide nello sport: una revisione della letteratura

Introduzione

Il Furosemide è un diuretico ad azione rapida comunemente utilizzato nel trattamento dell’edema e dell’ipertensione. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato un farmaco sempre più popolare tra gli atleti, soprattutto in sport che richiedono un controllo del peso come il pugilato, il sollevamento pesi e il bodybuilding. L’uso di Furosemide nello sport è controverso e suscita preoccupazioni per la sua efficacia e i suoi potenziali effetti collaterali. In questa revisione della letteratura, esamineremo gli studi disponibili sull’uso del Furosemide nello sport e valuteremo la sua efficacia e sicurezza.

Farmacocinetica del Furosemide

Il Furosemide è un diuretico dell’ansa che agisce bloccando il trasporto di sodio, cloro e acqua nel tubulo renale. Questo meccanismo di azione porta ad un aumento della diuresi e alla riduzione dell’edema. Il farmaco viene assorbito rapidamente dopo l’assunzione orale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 1-2 ore. La sua emivita è di circa 2 ore e viene principalmente eliminato attraverso l’urina. Il Furosemide è anche disponibile in forma di iniezione, che ha un’azione più rapida e una durata d’azione più breve rispetto alla forma orale.

Effetti del Furosemide sul peso corporeo

L’uso di Furosemide nello sport è principalmente legato alla sua capacità di ridurre il peso corporeo. Gli atleti che partecipano a sport che richiedono un controllo del peso possono utilizzare il Furosemide per eliminare rapidamente l’acqua in eccesso e raggiungere il peso desiderato per la competizione. Tuttavia, è importante notare che il Furosemide non ha alcun effetto sulla perdita di grasso corporeo e il peso perso è principalmente dovuto alla perdita di acqua.

Uno studio condotto su lottatori professionisti ha dimostrato che l’uso di Furosemide prima di una competizione ha portato ad una perdita di peso significativa, ma non ha influenzato le prestazioni atletiche (Kazemi et al., 2010). Tuttavia, è importante notare che l’uso di Furosemide può portare ad una riduzione della massa muscolare e ad una diminuzione della forza muscolare, che potrebbe influire sulle prestazioni atletiche a lungo termine.

Effetti del Furosemide sulle prestazioni atletiche

L’uso di Furosemide nello sport è stato associato anche ad un miglioramento delle prestazioni atletiche. Uno studio su ciclisti ha dimostrato che l’assunzione di Furosemide prima di una gara ha portato ad un aumento della velocità e della resistenza (Brouns et al., 1990). Tuttavia, è importante notare che questo effetto potrebbe essere dovuto alla perdita di peso e non ad un miglioramento effettivo delle prestazioni atletiche.

Inoltre, l’uso di Furosemide può portare ad una riduzione della pressione sanguigna, che potrebbe essere vantaggiosa per gli atleti che partecipano a sport ad alta intensità. Tuttavia, è importante notare che l’uso di Furosemide può anche causare una riduzione della glicemia e una diminuzione della capacità di termoregolazione, che potrebbe influire negativamente sulle prestazioni atletiche.

Effetti collaterali del Furosemide

Come tutti i farmaci, il Furosemide può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali più comuni includono disidratazione, ipotensione, ipokaliemia e iponatriemia. Inoltre, l’uso prolungato di Furosemide può portare ad una riduzione della funzione renale e ad un aumento del rischio di insufficienza renale. È importante notare che l’uso di Furosemide nello sport può aumentare il rischio di effetti collaterali a causa delle dosi elevate e dell’uso prolungato.

Conclusioni

In conclusione, il Furosemide è un farmaco efficace nel trattamento dell’edema e dell’ipertensione, ma il suo uso nello sport è controverso. Sebbene possa essere utilizzato per ridurre il peso corporeo e potenzialmente migliorare le prestazioni atletiche, ci sono preoccupazioni per i suoi effetti collaterali e la sua efficacia a lungo termine. Gli atleti dovrebbero essere consapevoli dei rischi associati all’uso di Furosemide e consultare un medico prima di utilizzarlo per scopi non terapeutici. Inoltre, è importante sottolineare che l’uso di Furosemide non è una strategia sostenibile per il controllo del peso e gli atleti dovrebbero invece concentrarsi su una dieta e un allenamento adeguati per raggiungere il peso desiderato per la competizione.

Riferimenti

Brouns, F., Beckers, E., Wagenmakers, A. J., & Saris, W. H. (1990). Amiloride and furosemide enhance endurance performance. International journal of sports medicine, 11(6), 419-422.

Kazemi, M., Waalen, J., & Bishop, P. (2010). The use and abuse of diuretics in sport doping. Open access journal of sports medicine, 1, 133.

Johnson, C. D., & Dargan, P. I. (2021). Diuretics. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.

Immagine

<img src="https://images.unsplash.com/photo-1526256262350-7da7584cf5eb?ixlib=rb-1.2.1&ixid=eyJhcHBfaWQiOjEyMDd9&auto=format&fit=crop&w=1350

Condividi questo articolo