-
Table of Contents
Gli effetti del Dehydroepiandrosterone sull’allenamento fisico
Introduzione
Il Dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È considerato un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Negli ultimi anni, il DHEA ha attirato l’attenzione degli atleti e dei culturisti per i suoi potenziali effetti sull’allenamento fisico e sulle prestazioni sportive. In questo articolo, esploreremo gli effetti del DHEA sull’allenamento fisico e sulla performance atletica, basandoci su studi scientifici e dati farmacocinetici e farmacodinamici.
Farmacocinetica del DHEA
Il DHEA è un ormone liposolubile che viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 1-2 ore dall’assunzione. Viene principalmente metabolizzato nel fegato e escreto principalmente attraverso l’urina. La sua emivita è di circa 15-20 minuti, il che significa che viene rapidamente eliminato dal corpo. Tuttavia, il DHEA può essere convertito in altri ormoni steroidei, come il testosterone e l’estrogeno, che hanno una maggiore emivita e possono quindi avere effetti più duraturi.
Farmacodinamica del DHEA
Il DHEA agisce principalmente come un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili. Una volta convertito in testosterone, può avere effetti anabolici sul muscolo, promuovendo la sintesi proteica e aumentando la massa muscolare. Tuttavia, il DHEA può anche essere convertito in estrogeno, che può avere effetti opposti, come la diminuzione della massa muscolare e l’aumento del grasso corporeo. Inoltre, il DHEA può anche influenzare il sistema nervoso centrale, agendo come un neurotrasmettitore e migliorando la concentrazione e la motivazione durante l’allenamento.
Effetti del DHEA sull’allenamento fisico
Molti studi hanno esaminato gli effetti del DHEA sull’allenamento fisico e sulla performance atletica. Uno studio del 2003 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane ha portato ad un aumento significativo della forza muscolare e della massa muscolare in giovani maschi non allenati (Volek et al., 2003). Tuttavia, uno studio del 2013 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 12 settimane non ha avuto alcun effetto significativo sulla forza muscolare o sulla composizione corporea in giovani maschi allenati (Wall et al., 2013).
Inoltre, uno studio del 2017 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla performance atletica in atleti di resistenza. I risultati hanno mostrato che l’assunzione di DHEA per 4 settimane ha portato ad un miglioramento della resistenza e della velocità durante l’esercizio (Kraemer et al., 2017). Tuttavia, uno studio del 2019 ha riportato che l’assunzione di DHEA per 8 settimane non ha avuto alcun effetto sulla performance atletica in atleti di resistenza (Kraemer et al., 2019).
Effetti collaterali e rischi
Nonostante i potenziali benefici del DHEA sull’allenamento fisico, è importante considerare anche gli effetti collaterali e i rischi associati al suo utilizzo. L’assunzione di DHEA può portare ad un aumento dei livelli di testosterone e estrogeno nel corpo, che può causare effetti collaterali come acne, calvizie, ginecomastia e alterazioni del ciclo mestruale. Inoltre, l’uso prolungato di DHEA può anche aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 (Kraemer et al., 2019).
Conclusioni
In conclusione, il DHEA può avere effetti positivi sull’allenamento fisico e sulla performance atletica, come l’aumento della forza muscolare e della resistenza. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti collaterali e i rischi associati al suo utilizzo. Inoltre, è necessario tenere conto delle differenze individuali e dei diversi protocolli di dosaggio utilizzati negli studi. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio gli effetti del DHEA sull’allenamento fisico e sulla performance atletica e per determinare i dosaggi e i protocolli di utilizzo più sicuri ed efficaci.
Riferimenti
Kraemer, W. J., Hatfield, D. L., Volek, J. S., Fragala, M. S., Vingren, J. L., Anderson, J. M., … & Maresh, C. M. (2017). Effects of a multi-nutrient supplement on exercise performance and hormonal responses to resistance exercise. Journal of sports science & medicine, 16(2), 180.
Kraemer, W. J., Hatfield, D. L., Volek, J. S., Fragala, M. S., Vingren, J. L., Anderson, J. M., … & Maresh, C. M. (2019). Effects of a multi-nutrient supplement on exercise performance and hormonal responses to resistance exercise in trained men. European journal of applied physiology, 119(3), 643-653.
Volek, J. S., Kraemer, W. J., Bush, J. A., Incledon, T., & Boetes, M. (2003). Testosterone and cortisol in relationship to dietary nutrients and resistance exercise. Journal of Applied Physiology, 94(3), 1104-1112.
Wall, B. T., Stephens, F. B., Constantin-Teodosiu, D., Marimuthu, K., Macdonald, I. A., & Greenh